Meine Merkliste Geteilte Merkliste PDF oder EPUB erstellen

Germania e Italia tra arte, cultura e politica | Presse | bpb.de

Presse Pressemitteilungen Pressetexte 2025 Pressetexte 2024 Archiv Reden Archiv Pressekits Fotos | Logos | Banner Logos Virtuelle Hintergründe Thomas Krüger Jahresrückblicke Jahresberichte Jahresbericht 2022 - 2023 Editorial Veranstaltungen und Livestreams Analog und Digital Themenschwerpunkte Zivilgesellschaft fördern Politische Bildung in Zeiten von Krisen und Kriegen Hinter den Kulissen Haushalt und Finanzen Jubiläen und Premieren In Kontakt mit Ihnen Redaktion Auszeichnungen Pressekontakt

Germania e Italia tra arte, cultura e politica La Centrale federale per la formazione politica organizza la rassegna culturale "Va bene – Capire l´Europa: Italia"

/ 2 Minuten zu lesen

La Centrale federale per la formazione politica organizza la rassegna culturale "Va bene – Capire l'Europa: Italia". "Va bene – come te la passi, Italia?" è la domanda cui la bpb cercherà di dare una risposta con numerosi eventi e dibattiti culturali. Hier finden Sie die Pressemitteilung auch in deutscher Sprache.

  • Interner Link: Pressemitteilung in deutscher Sprache


    Dal 14 al 16 luglio 2004 la Bundeszentrale für politische Bildung/bpb [Centrale federale per la formazione politica] organizza a Monaco la rassegna culturale in tre giornate "Va bene – Europa verstehen: Italien" [Va bene – Capire l'Europa: Italia]. "Va bene – come te la passi, Italia?" è la domanda cui la bpb cercherà di dare una risposta con numerosi eventi e dibattiti culturali. Com'è cambiata la realtà sociale e politica italiana e qual è l'immagine dell'Italia in Germania? Come si sono modificate le relazioni italo-tedesche nella nuova "Europa dei 25"?

    Gli sviluppi sociopolitici e mediatici italiani dell'ultimo decennio hanno riportato l'Italia al centro dell'attenzione in Germania. Nella serie di manifestazioni pubbliche di queste tre giornate, la Bundeszentrale für politische Bildung ripercorrerà le correnti politico-culturali contrastanti e in parte polivalenti attualmente presenti in Italia, facendo il punto della situazione delle complesse relazioni tra i due Paesi.

    Tra i temi che verranno affrontati figurano la democrazia partitica, l'immigrazione e la politica dell'immigrazione, lo stato e la costituzione, la concentrazione mediatica, la modernizzazione dello stato sociale e i movimenti della società civile, l'Europa dopo l'ampliamento e le elezioni.

    Per trattare questi argomenti la bpb ha organizzato, per i visitatori, interessanti dibattiti e conferenze nonché mostre, letture di autori, cinema italiano e tedesco, teatro, performance e concerti. Tra i partecipanti citiamo:
    Martin Baumeister (Seminario storico presso l'Università di Monaco), Diego De Silva (autore), Inge Feltrinelli (editrice), Riccardo Illy (Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia), Thomas Krüger (Presidente della bpb), Paolo Mancini (Professore di sociologia delle comunicazioni e della comunicazione politica), Giulio Mozzi (autore), Leoluca Orlando (Presidente dell'Istituto per il Rinascimento Siciliano; Deputato e Leader dell'opposizione all'Assemblea Regionale Siciliana), Andreas Schlüter (Segretario generale del Goethe-Institut di Monaco) e molte altre personalità.

    Le manifestazioni si svolgeranno presso: Literaturhaus München, Goethe-Forum, Muffathalle, Ludwig-Maximilians-Universität, Villa Seidel e in altri luoghi ancora.

    Hanno collaborato:
    Externer Link: Deutsch-Italienischer Journalistenverein,
    Externer Link: Centrum für angewandte Politik (CAP),
    Externer Link: Circolo Cento Fiori München e. V.,
    Externer Link: Compagnia di San Paolo,
    Externer Link: Europäische Akademie,
    Externer Link: Goethe-Forum,
    Externer Link: Goethe-Institut Rom,
    Externer Link: Kulturreferat der Landeshauptstadt München,
    Externer Link: Literaturhaus München,
    Externer Link: Ludwig-Maximilians-Universität München,
    Externer Link: Muffathalle, Externer Link: Seidlvilla und
    Externer Link: Villa Vigoni.

    Progetto e realizzazione:
    plan b-kulturprojekte e apex-management, Köln/Grevenbruch per conto della bpb.

    Relazione con la stampa


    K.I.M. Marketing Kommunikation i.A. der bpb
    Sandra Thomschke / Detlef Schneider
    Mauerkircherstraße 4
    81679 München
    Tel.: +49 (0) 89 99 89 99 - 12 / -27
    Mobil: +49 (0)160 32 48 466
    Fax: +49 (0) 89 99 89 99-41
    E-Mail: E-Mail Link: thomschke@kim-munich.de
    Internet: Externer Link: www.kim-munich.de

    Relazione con la stampa/bpb


    Bundeszentrale für politische Bildung
    Swantje Schütz
    Adenauerallee 86
    53113 Bonn
    Tel.: +49 228 99515-284
    Fax: +49 228 99515-293
    E-Mail: E-Mail Link: schuetz@bpb.de

Fussnoten